Il termine di traduzione legale si riferisce alla traduzione di qualsiasi documento utilizzato in ambito legale. Questa tipologia di traduzione richiede la conoscenza degli ordinamenti giuridici sia del paese di origine che di quello di destinazione. Ciò presuppone che il traduttore possegga una grande padronanza della specifica terminologia, per l’esatta trasposizione dei concetti nella lingua di destinazione, alfine di garantirne l’affidabilità. Questo tipo di traduzione richiede una grande precisione e tempi più lunghi per essere prodotta, in quanto è molto più complessa rispetto alle altre, e non può contare sullo strumento della traduzione automatica.
Nell’era della libera circolazione nei vari paesi dei beni e delle persone si sono abbattute anche le frontiere mentali che fino a qualche decennio fa condizionavano le nostre scelte di vita. Il termine “cittadini del mondo” non è più solo uno slogan ed è sempre più frequente che le persone scelgano altri modelli di vita in altri paesi, in qualsiasi momento del loro percorso. La traduzione legale è pertanto richiesta in tutti quegli ambiti che costituiscono lo sfondo delle attività di ognuno di noi.
Sono considerati documenti legali i contratti (di lavoro, assicurativi), i brevetti depositati, i testi relativi a norme comunitarie, ma anche i documenti riguardanti i settori del diritto civile, penale e amministrativo come sentenze, provvedimenti giudiziari, ordinanze del tribunale, diffide, ricorsi, conferimenti di procure, disposizioni testamentarie e documenti notarili in genere, richieste di risarcimento, atti correlati al diritto internazionale. Documenti legali sono anche i capitolati, gli atti costitutivi di società e gli statuti societari, i bilanci, gli atti di compravendite immobiliari (per motivi fiscali), i documenti di identità, le trascrizioni, i documenti di immigrazione. Anche le traduzioni giurate e quelle certificate rientrano nelle traduzioni legali.
La traduzione di documenti legali deve rendere nel testo tradotto gli esatti concetti contenuti nel testo originale. Può capitare che non vi siano nella lingua di destinazione espressioni specifiche equivalenti a quelle usate nella lingua di partenza, in particolare in ambiti come quello giuridico. Il traduttore in questi casi dovrà ricorrere ad espressioni concettuali equivalenti che assicurino la massima precisione nella trasposizione dei concetti nella lingua di destinazione
Qualitalia affida questo servizio di traduzione a traduttori madrelingua, che sono dei professionisti esperti del settore con la conoscenza costantemente aggiornata delle leggi sia del paese di origine che dei paesi di destinazione, alfine di assicurare sempre un elevato standard di qualità e la massima precisione del lavoro eseguito.
Qualitalia S.R.L.: P. IVA: 05683481005 Iscritti al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - MEPA.